Sedute di psicoterapia individuali, di coppia e per adolescenti a Roma in zona Cassia/Olgiata
La Dott.ssa Cristina Montella, psicologo e terapeuta dalla comprovata esperienza professionale, offre un supporto discreto e competente a tutti coloro che desiderano un sostegno psicologico attento.
Spesso ai termini “psicoterapia” e “psicologia” viene erroneamente associato un malessere eccessivo, o addirittura un sinonimo sbagliato: “pazzia”.
Avvertire il bisogno di un consulto con lo psicologo e terapeuta non vuol dire essere affetti da problemi gravi: vuol dire, semplicemente, voler migliorare il proprio stato emotivo raggiungendo una maggiore serenità interiore.
Consulenze psicologiche per adulti
Prevenzione dei principali disturbi
Professionalità e discrezione garantite
Richiedi un appuntamento con il consulente
Migliorare la qualità della vita
Presso lo studio psicologico della Dott.ssa Cristina Montella situato a La Storta, frazione di Roma, ogni paziente potrà ricevere una consulenza mirata al superamento delle difficoltà in atto.
Il paziente avrà modo di accrescere la consapevolezza di sé, supportato da un medico psicologo e terapeuta esperto che lo aiuterà a comprendere la problematica e a cambiare. Gli obiettivi della consultazione psicologica sono il miglioramento della qualità di vita del paziente, con relativo raggiungimento del benessere.
Lo studio di psicologia non mira a rimuovere i sintomi ma a risolvere i problemi psichici, anche di rilievo, accompagnando il paziente verso una maggiore conoscenza e consapevolezza delle proprie emozioni.
Sostegno in caso di ansia o stress
Lo psicologo e terapeuta di La Storta, frazione di Roma, garantisce un sostegno psicologico a chiunque si trova ad affrontare un difficile momento della vita. La serenità e il benessere sono gli obiettivi primari della terapia, da eseguire singolarmente o a gruppi. In particolare, presso lo studio della Dott.ssa Cristina Montella trovano aiuto le persone che si sentono bloccate, sole, senza via d’uscita e impaurite.
Le persone possono riscontrare sintomi, quali:
- problemi relazionali
- diminuzione dell’efficienza lavorativa;
- depressione, tristezza o eccessivo stress;
- attacchi di panico o di ansia;
- problematiche sessuali;
- dipendenze alimentari;
- disturbi del sonno;
- dichiarazioni e pensieri negativi, espressione di una bassa autostima.
- dipendenze affettive
Consulti per famiglie, coppie e adolescenti
La Dott.ssa Cristina Montella, in qualità di psicologo e terapeuta, offre una consulenza psicologica mirata e personalizzata in base alle richieste del paziente. Il percorso terapeutico tiene conto dei seguenti fattori:
Il centro psicologico è specializzato in consulti per:
- famiglie, aiutando i genitori a i figli a ritrovare l’equilibrio perduto;
- coppie, migliorando la comunicazione e le problematiche che minano la sfera sessuale e l’autostima relazionale;
- adolescenti, talvolta preda di stress e ansie caratteristiche di quest’età, ricca di insoddisfazioni, turbamenti e tensioni;
- pazienti affetti da dubbi sull’identità sessuale, ossessioni, stati di rabbia, disagi relazionali, sofferenza in ambito amoroso o isolamento adolescenziale.
Terapia EMDR
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un trattamento terapeutico ideato da Francine Shapiro nel 1987. Viene utilizzato per elaborare eventi traumatici con l’utilizzo di una stimolazione bilaterale attraverso movimenti oculari alternati.
È, dunque, un protocollo adatto ad affrontare e risolvere ogni tipo di trauma, sia quelli molto gravi che quelli meno impattanti ma sempre influenzanti la vita quotidiana.
I traumi più gravi sono quelli che minacciano la nostra integrità come calamità naturali, incidenti stradali, stupri, omicidi o suicidi di persone care.
I traumi meno gravi sono esperienze che sembrano oggettivamente poco rilevanti ma che possono assumere un peso, soprattutto se ripetute nel tempo, o subite in momenti di particolare vulnerabilità.
L’EMDR è stato utilizzato da principio per il disturbo post traumatico da stress (PTSD), negli anni ha ricevuto abbondanti validazioni da molti studi e ricerche ed ora ha un’ampia gamma di utilizzo.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica che ha contribuito a sviluppare la patologia o il disagio che presenta il paziente; attraverso i movimenti oculari vengono stimolati alternativamente i due emisferi cerebrali per sollecitare un’elaborazione spontanea.
Dopo l’elaborazione del ricordo dell’esperienza traumatica, il paziente sarà in grado per la prima volta di percepire il ricordo come lontano e distante, modificare le valutazioni cognitive su di sé, incorporare le emozioni adeguate alla situazione ed eliminare le sensazioni fisiche disturbanti.
Contattate lo studio per richiedere un appuntamento
* Campi obbligatori